Come vi avevo anticipato nel post introduttivo della rubrica sul ciclo mestruale, oggi vi parlerò di come funziona il ciclo dal punto di vista fisico.
Il ciclo mestruale, come anticipato nello scorso post, dura in media dai 28 ai 30 giorni e si può dividere in quattro fasi principali, durante i quali la donna subisce dei cambiamenti a livello fisico ed emozionale attraverso le modificazioni dei livelli di determinati ormoni.
In realtà i cicli che coinvolgono la salute delle donne sono due: il ciclo ovarico e il ciclo uterino.
Il ciclo ovarico porta a modificazioni delle attività biologiche della donna e viene compiuto ogni mese da parte delle ovaie. Questo ciclo è direttamente collegato all’attività endocrina dell’ipotalamo e dell’ipofisi, due zone del cervello dove vengono prodotti e rilasciati gli ormoni.
Il ciclo uterino vede invece modificazioni e attività biologiche a livello dell’utero e in modo più evidente a livello dell’endometrio come risposta all’attività ormonale delle ovaie.
Ma cosa sono gli ormoni?
Gli ormoni sono messaggeri chimici che vengono prodotti da ghiandole, organi o tessuti capaci di determinare effetti su altre ghiandole, organi o tessuti. Gli ormoni si dividono in endocrini quando vengono prodotti da una ghiandola, ma hanno effetti lontani a quella ghiandola; autocrini quando vengono prodotti in una ghiandola o organo ed esercitano la loro funzione direttamente lì; paracrini quando hanno effetti sulle cellule vicine a dove sono stati prodotti.
Gli ormoni coinvolti nel ciclo sono: FSH (ormone follicolo stimolante), LH (ormone luteizzante), ESTROGENI e PROGESTERONE.
Estrogeni e progesterone sono gli ormoni che incidono maggiormente sul nostro corpo, sia per le loro funzioni biologiche e fisiche, sia per le loro funzione comportamentali.
Estrogeni: sono prodotti dalle ovaie in età fertile. Nella ciclicità intervengono nella crescita dell’endometrio, del suo inspessimento e della sua maturazione. Favoriscono la vascolarizzazione e il trofismo dei tessuti e sono responsabili dello sviluppo e del mantenimento dei caratteri sessuali femminili. Favoriscono la produzione del muco cervicale liquido viscoso trasparente tipico della fase pre-ovulatoria, favoriscono il mantenimento della salute ossea e cardiovascolare (tant’è che in menopausa con il calo repentino degli estrogeni meglio tenere sotto controllo questi parametri con visite specifiche). Gli estrogeni sono anche gli ormoni che creano circuiti celebrali tipici del femminile, volti alla comunicazione, socializzazione e accudimento.
Dal punto di vista comportamentale gli estrogeni favoriscono: empatia, creatività, femminilità, bellezza, apertura emozionale, socialità, produttività, creatività, sessualità giocosa.
Progesterone: prodotto dal corpo luteo (ovaio) in età fertile, esplica la maggior parte delle sue funzioni durante la gravidanza. Nella ciclicità agisce in particolare sulle ghiandole endometriali, facendole aumentare di dimensione e rendendole ricche di sostanze nutritive. Contrasta e contiene la tendenza proliferativa degli estrogeni ed è responsabile del mantenimento dell’endometrio nell’utero. E’ legato alla produzione di sebo cutaneo, favorisce la produzione di muco cervicale cremoso biancastro tipico della seconda metà del ciclo. Determina un lieve aumento della temperatura corporea di base.
Dal punto di vista comportamentale il progesterone è l’ormone della lentezza, della malinconia, dell’instabilità emotiva, dell’irrequietezza, della sessualità più primitiva, profonda e autogratificante. Porta a una diminuzione della resistenza e della forza fisica e della capacità di concentrazione. Diminuisce la predisposizione alla socialità e all’apertura all’altro.
Le fasi del ciclo.
Le fasi del ciclo sono: mestruazione, fase follicolare (post mestruazione o pre-ovulatoria), fase ovulatoria, fase luteale (post ovulatoria o pre-mestruale).
- Mestruazione. Il ciclo mestruale inizia con il primo giorno di sanguinamento. I livelli di estrogeni e progesterone precipitano, portando a un ingrossamento dell’endometrio che si sfalda, con conseguente rilascio dell’ovulo e sanguinamento.
- La fase Follicolare è quella che segue immediatamente il sanguinamento e il rilascio. E’ quindi una fase di ripartenza del ciclo ovarico. In questa fase la ghiandola pitutaria del nostro cervello libera gli ormoni follicolo stimolanti (FSH) che ora aumentano molto velocemente, seguiti a ruota dagli estrogeni che iniziano la loro crescita. Questo movimento fa maturare i follicoli, che sono gli scrigni entro cui vengono custoditi gli ovuli.
- Ovulazione. Questa è la fase fertile del ciclo. Siamo al 10-14 giorno dal primo giorno del ciclo, ma questo varia da donna a donna. Si ha un grande aumento degli estrogeni, che aiutano la maturazione dell’ovulo e insieme all’ormone luteizzante (LH) portano questa maturazione all’apice. L’ovulo può rimanere maturo per 12-24 ore circa, prima iniziare la sua trasformazione. Se l’ovulo non viene fecondato si passa alla fase successiva, quella Luteale, altrimenti abbiamo una bella gravidanza.
- La fase Luteale è una fase intermedia in cui l’ovulo non fecondato si trasforma in corpo luteo che verrà successivamente liberato con la mestruazione. I livelli di progesterone aumentano, per permettere all’endometrio di ingrossarsi. Gli gli ormoni FSH e LH precipitano. Il corpo si prepara a lasciare andare.
Conclusioni
Il ciclo femminile mette in gioco diversi ormoni che cambiano e si scambiano in una danza ogni mese uguale. Prendendo in considerazione il movimento di estrogeni e progesterone durante tutto il ciclo mestruale è possibile andare a capire e prevedere i nostri comportamenti e le nostre inclinazioni durante il ciclo e conseguentemente tutta la nostra vita.
Uno strumento importante per tenere traccia l’andamento del ciclo mestruale e quindi degli ormoni dentro al nostro corpo è il disco mestruale. Questo strumento di monitoraggio è molto utile perché ci consente di capire bene come funzioniamo, di accogliere il nostro sentire e seguire più a fondo quello che il nostro corpo ci richiede, evitando così di stressarlo.
Di questo vi parlerò alla prossima puntata.

Cosa ne pensi?