Ho iniziato a esplorare il mio ciclo mestruale alla fine del 2009, quando ero a Barcellona.
Le prime settimane lì ero molto libera di ascoltarmi e perciò avevo notato molto bene come cambiasse il mio umore a seconda del mio ciclo mestruale. Un’altra cosa che stavo capendo era che c’erano molte connessioni tra il mio ciclo mestruale e la fase lunare nella quale mi trovavo.
Ho sentito parlare di Luna Bianca e Luna Rossa però solo alla fine del 2019 (ben 10 anni dopo!) grazie a un gruppo di donne meravigliose che ho incontrato a un retreat di crescita personale (ma questa è un’altra storia!). Avevo infatti notato da qualche tempo che avevo un ciclo estremamente regolare e che le mestruazioni cadevano SEMPRE nel giorno di luna piena. E’ stato dalla conversazione con queste ragazze che ho approfondito l’argomento che ora racconto anche a voi.
Il Ciclo della Luna Bianca e della Luna Rossa
Si parla di Ciclo della Luna Bianca quando l’ovulazione coincide con la luna piena. E’ il ciclo definito “della buona madre”, perché in questa corrispondenza si incontrano il potere della fertilità femminile con la luna nel suo massimo splendore. Le energie creative di procreazione sono al loro massimo, tanto che, nell’antichità, questo ciclo era celebrato nella maggior parte dei riti religiosi di fertilità.
Le diverse fasi del ciclo, di cui abbiamo già parlato nel post Gli archetipi legati al ciclo mestruale, sono perfettamente allineate con il ciclo della luna e tutto appare armonico e perfetto.
Il Ciclo della Luna Rossa, invece, si verifica quando è il mestruo a coincidere con la luna piena e l’ovulazione con la luna nuova. Le diverse fasi del ciclo (Vergine, Madre, Incantatrice e Strega) sono spostate di due fasi rispetto al ciclo lunare, tanto che questo ciclo della Luna Rossa mostra un orientamento contrario all’espressione delle energie nella procreazione, favorendo invece lo sviluppo di quelle interiori. Questo perché l’ovulazione avviene nell’oscurità del cielo, mentre le energie creative e introspettive prendono vita con l’aumento della luce lunare.
Questo ciclo non era visto di buon occhio nell’antichità. Gli uomini vedevano questo ciclo troppo potente, meno controllabile, tanto da considerarlo il “ciclo della donna malvagia”, della donna che usava la sua sessualità per scopi diversi dalla procreazione. Le donne che seguivano questo ciclo venivano addirittura escluse dai riti di luna piena e dai rituali di fertilità.
Qual è il ciclo migliore?
Ovviamente entrambi i cicli sono espressione delle energie femminili. Non esiste un ciclo più potente o migliore o più giusto dell’altro. Se farete caso al vostro ciclo, vi accorgerete che i due cicli si alternano nel corso della vita ed è molto interessante notare che il cambiamento che si verifica da un ciclo all’altro segna un cambiamento delle personali ambizioni e obiettivi di vita, della nostra crescita e del nostro cambiamento interiore, delle nostre necessità.
Nel prossimo post legato ai doni del ciclo mestruale vi parlerò di come portare le conoscenze del ciclo nella propria quotidianità per usare al massimo tutti i suoi poteri!

Cosa ne pensi?