Care amiche, ben trovate.
Oggi riprendo il discorso legato al ciclo mestruale. Se ti sei persa gli articoli precedenti ti invito a darci un’occhiata.
Gli argomenti che ho trattato finora sul ciclo mestruale sono:
Oggi vi racconto come portare la consapevolezza del proprio ciclo mestruale nella vita di tutti i giorni, così da poter sfruttare al meglio i nostri cambiamenti interni e vivere una vita più a contatto con noi stesse.
Cominciamo!
Monitorare il ciclo mestruale
Monitorare il ciclo mestruale è molto utile per diversi aspetti, il primo tra tutti: conoscersi!
Conoscere il proprio ciclo mestruale e come ci influenza nella vita di tutti i giorni porta a una maggiore consapevolezza di sé e questo ci può aiutare per vivere la quotidianità in piena armonia e nel rispetto della propria ciclicità e quindi della propria natura.
Il diario per la raccolta dei dati
Mi rendo conto che possa essere un esercizio e un impegno non da poco trovare un po’ di tempo per annotare l’andamento del proprio ciclo, ma questo piccolo esercizio può diventare molto importante per conoscere meglio il proprio corpo e arrivare a una conoscenza profonda di voi stesse.
Se riuscite dovreste cercare di compilare ogni giorno qualche riga di un diario con qualche informazione basilare, come ad esempio data, il giorno del ciclo, la fase lunare, i sogni che si sono fatti, le sensazioni che si hanno durante la giornata, come vi sentite a livello di salute.
Vi consiglio di iniziare a prendere nota dal primo giorno di sanguinamento, il giorno 1 del ciclo, in modo tale da poter tenere traccia dei giorni successivi. Cercate poi di annotare tutto quello che vi sembra rilevante: se siete tristi, stanche, felici, creative, sensuali, svuotate, aggressive, nervose, erotiche, spirituali etc etc.
Tenete traccia anche di disturbi o dolori, come ad esempio se avete mal di testa, se avete voglia di dolci o cibi particolari etc. Tutto quello che può essere rilevante per conoscersi meglio.
L’ideale sarebbe iniziare ad annotare almeno 3 mesi consecutivi, ma già il primo mese vi accorgerete che queste tracce sono utili per conoscervi un po’ di più, anche in funzione della fase lunare che si sta attraversando.
A questo scopo vi vengono in aiuto diversi supporti.
Se non avete voglia o tempo di scrivere tutto su un diario, oggigiorno ci sono diari e calendari cartacei prestampati davvero bellissimi in commercio oppure, cosa sicuramente più diretta e immediata, delle applicazioni per il cellulare che ti aiutano a tenere traccia delle diverse fasi.
In queste app è possibile infatti non solo segnare l’inizio e la fine del ciclo per prepararsi all’arrivo del sanguinamento o controllare eventuali ritardi, ma molte offrono anche la possibilità di prendere nota degli stati d’animo, basta selezionarli tra quelli suggeriti. Questo può essere un buon modo per iniziare a monitorare il proprio ciclo senza perdere troppo tempo e iniziare a prendere confidenza con la propria ciclicità.
Io da tanti anni uso Maya, ma negli store di Apple e Google ormai ce ne sono davvero tantissime tra cui scegliere!
Il disco lunare
Una volta preso nota dell’andamento del proprio ciclo è giunto il momento di tirare le somme.
A questo scopo ci viene in aiuto il disco lunare, un grafico circolare diviso per i giorni del ciclo dove andrete ad annotare in modo sintetico quello che è emerso dalla raccolta dei dati. Potete usare parole chiave o simboli per facilitare la compilazione.
Ricordate di annotare anche qui il livello di energia, le emozioni, i sogni etc.
Schematizzando nel cerchio queste informazioni dovreste accorgervi che alcune sensazioni si ripetono ciclicamente, mese dopo mese, più o meno nella stessa fase mestruale (per conoscere meglio le fasi vi rimando all’articolo Il ciclo mestruale: cos’è e come funziona e all’articolo Gli archetipi legati al ciclo mestruale)
Le corrispondenze non per forza saranno sempre le stesse, ma sarà interessante vedere che in certi giorni del mese compaiono le stesse sensazioni, emozioni e cambiamenti fisici.
Ed è utile non fermarsi ai 3 mesi che vi ho suggerito, ma andare oltre, continuare come piccolo rituale personale a prendere nota della propria ciclicità e vedere i cambiamenti che si hanno non solo a seconda della fase del ciclo, ma anche a seconda della fase lunare (a tal proposito di invito a leggere l’articolo Ciclo di Luna Bianca e Ciclo di Luna Rossa).
Più prenderai nota del tuo ciclo e più diventerai consapevole della tua quotidianità e potrai programmare meglio la tua vita in funzione a come prevedi che ti sentirai in determinati momenti.
La conoscenza di te ti darà anche la possibilità di essere più consapevole di te e quindi accettare ogni fase della tua vita, sia le giornate di nervosismo che quelle di leggerezza, con più amore per te stessa.
Penso che questo sia davvero la chiave che può portare ognuna di noi a vivere più serenamente.
Col tempo puoi poi iniziare a colorare il tuo cerchio lunare a seconda delle fase e a personalizzarlo sempre di più. Il disco lunare diventerà così la tua guida personale.
Nel prossimo post vi parlerò di come usare queste conoscenze nella propria quotidianità, con qualche spunto di riflessione in più.
Spero che per il momento queste informazioni vi siano state utili, se avete domande o suggerimenti lasciatemi un commento!
Per voi ho preparato anche il disco lunare da scaricare!

Cosa ne pensi?