Leggere di più negli ultimi anni è stato uno dei miei grandi obbiettivi, al quale ho dedicato sempre poco tempo.
Se fino all’anno scorso leggevo sì e no 5 libri all’anno, ora posso dire di aver letto 10 libri solo tra giugno e luglio.
Leggere è sempre stata una mia passione.
Rifugiarmi in mondi nascosti, vivere storie lontane, immaginare luoghi e sapori, addentrarmi dentro alle vite di altri, immedesimarmi totalmente.
Mi piace vivere vite diverse, ma non solo.
Mi piace stupirmi, imparare cose nuove, mettere in discussione tutto, ricominciare.
La lettura è stata sempre un’ottima compagnia, soprattutto d’estate, ma negli anni dell’università, in cui dovevo studiare tanto, leggere si limitava a sfogliare un libretto all’anno, se tutto andava bene.
Ho ripreso a leggere durante la mia prima gravidanza, tutti libri a tema “bambini e maternità”, poi tra impegni e stanchezza ho rallentato di nuovo, concedendomi un paio di libri all’anno al mare e qualcosa durante l’anno.
Poi qualcosa è cambiato e l’estate 2021 ha segnato la svolta per la mia lettura.
Perché leggere di più
Leggere penso che sia un regalo enorme che facciamo a noi stessi.
Leggere porta a tantissimi benefici che ho potuto toccare con mano, tra cui:
- aumento della creatività
- più tranquillità
- più produttività
- impari nuove cose
- spinta al miglioramento personale
Questi sono solo alcuni aspetti. In generale leggere mi da tantissima energia e ha migliorato la qualità della mia vita.
Come ho iniziato a leggere di più
Ho iniziato a leggere di più la primavera scorsa. La molla scatenante è stata probabilmente aver trovato una serie di libri che mi hanno appassionata. Avevo sete di imparare, fare chiarezza, migliorarmi. Avevo bisogno di crescere e di aprire la mia mente a tutto quello che potevo imparare.
Leggevo principalmente saggi sugli argomenti che mi appassionavano di più. Ho iniziato con libri di medicina e alimentazione, temi che mi appassionano molto, ma poi mi sono dovuta fermare. Non riuscivo a continuare, gli argomenti erano pesanti e avevo bisogno di elaborare le informazioni prima di poter procedere.
Con l’inizio dell’anno nuovo invece ho trovato un metodo che, almeno all’inizio, mi ha aiutato molto ad aumentare i libri FINITI sul comodino: leggere più libri contemporaneamente.
E’ strano da dirsi, io ho sempre pensato che un libro andasse iniziato e finito, che leggere più libri contemporaneamente portasse solo a distrazioni e confusione. Invece mi sbagliavo.
All’inizio dell’anno ho selezionato 3 libri e un pezzetto alla volta ho iniziato a leggere.
Il mio metodo per leggere di più
Il mio metodo per leggere di più è selezionare almeno 3 libri al mese suddivisi in: crescita personale, studio, relax e dedicare un momento della giornata ad ognuno.
A me piace svegliarmi presto al mattino per dedicarmi alle mie cose prima di iniziare la giornata. Solitamente dopo aver fatto un po’ di journaling (scriverò presto qualcosa anche su questo) mi dedico a un po’ di lettura. Al mattino mi piace leggere qualche pagina di libri sulla crescita personale, in modo che mi diano la motivazione giusta per affrontare la giornata. Non serve leggere delle ore, bastano 15 minuti o un capitolo per fare la differenza.
Dopo pranzo mi siedo per dedicarmi a un po’ di studio, ma ammetto che questo non sempre riesco a farlo. Spesso dopo pranzo vado di corsa, quindi cerco, invece di attaccarmi al telefono, di leggere due paginette di qualcosa.
Alla sera prima di dormire TASSATIVO un romanzo che mi svuoti la mente e mi faccia andare a dormire con delle belle immagini. Negli ultimi anni non ho letto romanzi. Non ne ho letti per molti molti moltissimi anni. Poi mi sono detta: no, alleggerisci le tue giornate, aiutati a sognare. E così ho fatto. E devo dire che la lettura serale sta diventando una bellissima coccola. Spesso mi addormento, ma qualcosa cerco di leggerla sempre.
*Plus: un audiolibro
Infilare un audiolibro qua e là può aumentare drasticamente le tue letture. Io ho iniziato durante le vacanze di Natale 2021 e, nonostante ne abbia letti solo un paio, mi sono piaciuti molto! Sono sempre stata molto scettica sull’argomento, ma ho provato con due classici della letteratura che ho trovatato in versione gratuita e sono stata un’ottima compagnia in auto, mentre cucinavo e mentre disegnavo.
Consigli per leggere di più
1) Spegni il cellulare
Oggigiorno passiamo davvero tantissimo tempo attaccati al cellulare, io almeno! I social network sono un passatempo estremamente attrattivo, ma si finisce per passare ore e ore del nostro tempo a scrollare immagini che nemmeno guardiamo veramente. Prendere in mano il telefono è diventato quasi un movimento automatico. Personalmente mi capita spesso di trovarmi con lo smartphone in mano senza nemmeno rendermene conto e ho proprio toccato con mano quanto tempo libero avessi per dedicarmi alla lettura semplicemente appoggiando il telefono.
Avete mai provato a guardare le statistiche di quanto tempo impiegate col telefono in mano? Vi verranno i brividi… meglio aprire un libro!
2) Porta sempre un libro con te
… così da non attaccarti al cellulare! Un libretto in borsa o nello zaino e via.
Potete anche decidere di tenere in borsa un libro dedicato ai tempi morti. Se andate spesso in posta avrete una media di lettura decisamente alta! Pensate a tutte quelle volte che siete in attesa da qualche parte o in fila, tutte quelle occasioni in cui si tende a tirare fuori il telefono per ammazzare il tempo.
Avere un libro può rivelarsi davvero un ottimo passatempo!
3) Fissa degli obiettivi di lettura
Non mi sono mai data dei grossi obiettivi se non quello di finire almeno 2 libri entro la fine del mese. L’unico che posso concedermi di tenere per il mese dopo è quello di “studio”, perché magari è più complesso ed elaborato e capita che voglia scriverci qualcosa in merito, o rivederlo, approfondirlo etc. Capita poi che ne inizi altri nel mentre se i due di crescita e relax finiscono molto in fretta. Non mi vieto ovviamente di farlo! Se sono all’inizio del mese cerco di finire anche quelli, se sono verso la fine lascio stare e li tengo per il mese successivo.
Non mi sono mai segnata i libri letti, ma probabilmente avere una sorta di tracker o una lista dei libri letti può essere un buon incentivo per continuare a leggere e tenere traccia dei propri progressi.
4) Scegli bene i tuoi libri
… sono una grandissima opportunità di crescita, non sprecarla.
Se sei hai la mania di comprare libri che poi non leggi puoi provare con delle liste. Scrivi da qualche parte i libri che vuoi leggere, i libri che acquisti e i libri che effettivamente leggi, può essere un incentivo a leggere di più o a finire i libri che hai già acquistato prima di prenderne altri.
Se può interessarti ho preparato questo planner GRATUITO che puoi scaricare, stampare e tenere vicino vicino per segnare i tuoi libri letti e da leggere.
5) Iscriviti a un Book Club e condividi le tue letture
Condividere le letture può essere un buon incentivo per leggere di più.
Io sono tanti tantissimi anni che cerco di fare un Club del Libro per condividere quello che leggo con altre persone. Se siete interessati a farne parte fate un fischio! In alternativa ce ne sono tantissimi (sul web e non solo!) che potete seguire per motivarvi un po’ di più!
6) Non aver paura di abbandonare i libri che non vi piacciono
Io faccio molta molta fatica ad abbandonare un libro, emergono tanti sensi di colpa e un grosso senso del dovere. Ma ammettiamolo, ci sono libri che semplicemente non fanno per noi, o non sono arrivati nel momento giusto!
Via tutti i pensieri limitanti, chiudetelo e passate ad altro. Il libro “abbandonato” può essere donato a negozi dell’usato, a biblioteche o ad associazioni di volontariati o a bar letterari. Se non è rovinato per niente potete anche impacchettarlo a regalarlo a Natale a qualche amico a cui piace il genere. Non escludo che potrebbe venirvi a piacere dopo un po’ di tempo. Siamo esseri in continuo mutamento, mai dire mai!
Ecco, questi sono alcuni dei consigli che mi viene da darti.
Seguimi su Instagram, dove condivido alcuni dei libri che sto leggendo.
Se hai qualcosa da aggiungere, scrivimelo nei commenti, ti leggo!

Alessia Denti
Agosto 5, 2022Grazie Elena! Sempre il consiglio giusto al momento giusto!! Bingo!!!
Elena Manzini
Novembre 10, 2022Ciao Ale! Sei riuscita a mettere in pratica qualche consiglio? 😀