Donne Madonne

Come è nato questo progetto

Ho deciso di scrivere di donne nel 2009, poco prima della Laurea Magistrale in Antropologia. Ho letto un libro che raccontava le storie di alcune donne e da quel momento l’idea di dare voce alle donne si è fatta sempre più presente e forte. Nel 2010 mi sono iscritta al master in Studio delle Differenze di Genere dell’Università Barcellona e da subito è nata l’idea di realizzare questo sito, perché da allora – e per tutti questi 10 anni – ho avuto modo di incontrare e di conoscere tantissime splendide donne che hanno molto da dire e da mostrare, anche nella loro più semplice quotidianità. E mi sono appassionata alle loro storie, ai loro sogni, alla loro forza.

Dopo 10 anni finalmente ho avuto la spinta per buttarmi nell’impresa e realizzare questo progetto per me tanto importante, perché tanto pensato e sognato e temuto.

Questo sito vuole raccontare le storie delle donne che ho conosciuto e che conosco per raccontare le donne attraverso le voci delle donne, attraverso le loro esperienze, i loro progetti e i loro mestieri. Ma non solo. Ho voluto ampliare il progetto iniziale e farlo crescere con me, rispettando la persona che sono diventata in questi anni.

Così ora non scrivo più solo le storie delle donne con cui ho condiviso il cammino fino ad ora, ma ho ampliato il racconto con le storie di altri popoli, delle dee, degli archetipi legati al femminile, con nozioni sulla salute della donna e la sua spiritualità.

Ho diviso le storie in 4 categorie:

  • Donne: sono raccontate le loro storie, per lo più sono mestieri e hobby delle donne comuni, i loro pensieri, come affrontano la quotidianità
  • Madonne: sono raccontate le donne sacre, come dee, archetipi, figure mitologiche
  • Muse: sono le super donne, quelle che ci ispirano ogni giorno, quelle che ci danno forza con il loro esempio, ma anche le muse che hanno ispirato i grandi pensatori e artisti del passato
  • Streghe: sono le donne che ci insegnano e tramandano i loro insegnamenti tra generazioni. Sono le storie dei vecchi saperi, le storie “della nonna” di cui non possiamo fare a meno, ma anche tutto ciò che ruota attorno alla salute femminile, come le nozioni su ormoni, ciclo mestruale e nutrizione.

Nella speranza che questo progetto possa essere un punto di partenza per conoscere se stesse e il complesso universo femminile, perché da qui si possa aprire un dialogo verso la definizione delle differenze di genere, perché queste differenze possano essere una ricchezza e una risorsa per tutti e non un limite.

Vi auguro una buona lettura.